Infiniti coriandoli e atmosfere variopinte: la molteplicità dei colori

Si conclude così questo nostro breve ma intenso viaggio attraverso le principali cromie che conosciamo e generalmente identifichiamo nell’arcobaleno. Abbiamo appreso che quello dei colori è un regno affascinante, ricco di sfumature, curiosità e scoperte emozionanti, che girano attorno ad una tematica meravigliosa e ricchissima di possibilità.

I colori sono ovunque, ci accompagnano sin dalla nostra nascita e tingono il mondo che ci circonda con le molteplici gradazioni che rendono ogni cosa un’esperienza unica. Dal bianco con la sua purezza, il grigio con fascino e sobrietà, il nero con tutto il suo mistero, la gioia inconfondibile del giallo e l’allegria dell’arancione, passando per la forza prorompente del rosso e la raffinatezza del rosa, la naturalezza del verde e l’intramontabile blu, l’incanto del viola e la dolcezza del marrone, abbiamo scoperto cose assai peculiari.

È dunque importante sottolineare che questi scritti hanno un valore squisitamente divulgativo, peraltro necessariamente sintetici e che cercano di semplificare un argomento così articolato, con la finalità di indagare nella natura simbolica e culturale dei colori e avvicinarci al loro uso, attraverso i significati che possono comunicare.

È stato necessario toccare alcune tematiche che riguardano il campo della fisica della luce, così come della percezione e dell’anatomia umana, tuttavia per una completa analisi scientifica si rimanda ad un buon manuale che tratti specificamente tali argomenti in questa accezione, mentre per qualsiasi necessità o problematica legata alla visione, alla percezione dei colori e della luminosità, così come tutto ciò che compete la salute, è sempre doveroso consultare un Medico. Il nostro percorso non vuole né potrà mai sostituirsi ad altre figure professionali, tuttavia è uno spunto per vedere i colori sotto una luce nuova: il loro utilizzo, soprattutto nel mondo online, affinché vi sia sempre un corretto equilibrio fra esigenze tecniche, creatività e armonia.

È tutto? No di certo, non può finire qui! E sicuramente troveremo i nostri fidati colori in numerosi altri contesti. Anche in quelli insospettabili…

Il mondo dei colori è straordinario e incantevole, ne abbiamo avuto un assaggio durante il nostro cammino che ci ha portato a conoscere alcuni dei loro aspetti più emblematici, curiosità e significati. Concludiamo ora con qualche aneddoto, curiose manifestazioni delle persone nei confronti del colore.

 

In tutto il mondo, in termini assai generali, i bambini quando devono colorare scelgono preferibilmente pastelli/pennarelli rossi, blu e gialli, le persone che abitano in Paesi situati vicino all’Equatore sono portate a scegliere colori più vivaci e chiari, i lettori trovano più gratificante quando i testi sono stampati con cromie differenti dai soliti bianco e nero, oppure ad esempio gli scommettitori saranno tendenzialmente portati a fare scommesse più sostanziose in un ambiente illuminato con luci rosse, anziché blu, mentre la parola “arancio” o “arancione” non era in uso in Europa prima del Medioevo, quando cioè il frutto corrispondente ha fatto la sua apparizione, mentre colorare di blu finestre e persiane nel Sud-Ovest degli Stati Uniti d’America ha una funzione simbolica che serve per tenere lontani gli spiriti negativi.

Chiudiamo con un’ultima curiosità, che è più un paradosso: in generale, in tutto il mondo, i mezzi dei Vigili del Fuoco sono tinteggiati di rosso, ma sarebbe decisamente preferibile che fossero in giallo-verde vivace (come del resto in molti luoghi stanno già facendo) in quanto soprattutto in condizioni meteorologiche avverse il rosso appare marrone, mentre il giallo-verde non muta, se non in minima misura, rimanendo ugualmente molto visibile. E in certe situazioni anche la corretta percezione di un colore può addirittura contribuire a salvare la vita.

error: Content is protected !!
Verified by MonsterInsights