Il giallo: il calore del Sole che trasmette gioia e allegria

Che sia un pomeriggio d’agosto caldo e assolato fra i campi di grano o una gustosa e dissetante limonata poco importa: il giallo è sempre lì, con tutto il suo splendore, a ricordarci quanto sia speciale e inimitabile.

Certo, parliamo di sfumature diverse, ma la ricchezza cromatica permette tutto questo (e molto altro!).

Questo colore è annoverato fra i tre primari (insieme al rosso e al blu) e, come vedremo fra poco, il suo significato simbolico può cambiare radicalmente dalle tonalità più tenui e brillanti passando per quelle più intense e decise.

Il giallo è generalmente considerato di ottima visibilità, soprattutto quando viene associato ad altri colori dalle tinte scure, richiama bene l’attenzione ed è un’ottima scelta come sfondo per annunci, banner o pulsanti dove le dimensioni non sono eccessive (viceversa l’effetto potrebbe diventare fastidioso). Attenzione però a non abbinarlo a cromie che potrebbero creare qualche problema di percezione e fruizione, come ad esempio il viola o il grigio, specie nelle sfumature più tenui.

Ora è giusto introdurre nuovi concetti nella nostra disamina che sapranno farci capire più a fondo ciò di cui stiamo trattando. Nello spettro della luce visibile possiamo scoprire che le cromie appaiono come se fossero messe “in fila”, una accanto all’altra e ciò è dovuto alla loro lunghezza d’onda. Il tipico esempio è sempre il nostro amato arcobaleno, fenomeno che scompone la luce visibile in tutte le cromie che la compongono. Alla stessa stregua possiamo ricrearlo artificialmente, servendoci di un semplice prisma ed esponendolo alla luce solare. Abbiamo già visto che i colori provengono dalla luce, che è una radiazione; in base alle differenti lunghezze di queste onde, i nostri occhi percepiranno un colore piuttosto che un altro. Ovviamente questa è una semplificazione estrema, tuttavia in questa sede a noi interessa capire come scegliere e usare i vari colori soprattutto in rete e quali significati acquisiscono da un punto di vista simbolico, non certo addentrarci in un trattato di fisica della luce.

 

Il giallo ha la proprietà di saper evidenziare parole e testi (non a caso è il più frequente utilizzato come evidenziatore) e sa mettere in risalto tutto ciò che accarezza. Ottimo con il nero o il marrone, esalta anche la percezione del verde.

Nelle tinte più tenui trasmette freschezza, briosità e leggerezza, ricordando il profumo di un limone o della vaniglia, mentre in quelle più calde è associato all’oro, che ha questa colorazione naturale così affascinante e dunque è spesso legato a decorazioni o a particolari periodi dell’anno (come a Natale, ad esempio). L’oro, per la sua particolare qualità, è da considerarsi “senza tempo” e sin da epoche lontane è il simbolo del lusso e di ciò che è prezioso. Sa avvolgere in un’atmosfera calda e rilassante, piacevole e scintillante. Le potenzialità del giallo in rete sono molteplici e sanno adattarsi ad un’infinità di situazioni, dipendendo sempre dal contesto e soprattutto con cosa si desideri abbinare. In generale ha la straordinaria capacità di trasmettere gioia, indipendentemente dalla sua luminosità. Questa particolare caratteristica la condivide per molti aspetti con un suo stretto parente, di cui presto parleremo e che saprà svelare segreti curiosi e insperati.

È dunque una scelta di indubbia qualità in tutti quei progetti dove l’allegria deve essere il filo conduttore, con intensità ma allo stesso tempo semplicità, capace di infondere una diffusa sensazione di benessere. Non dimentichiamo che ricorda il Sole, di cui ne è il simbolo, così come dei suoi raggi e della sua calda luce, dunque ha la potenzialità d’esser usato con la medesima forza. Grazie a questa eccezionale versatilità non conosce nemmeno stagioni o periodi, ben sposandosi in tutti i contesti.

error: Content is protected !!
Verified by MonsterInsights