Cioccolato o caffè? Il marrone e la sua curiosa…bontà!

Profumi esotici, l’inconfondibile calore del legno e la straordinaria varietà di sfumature che si possono creare, tutte egualmente gradevoli. Il marrone è tutto questo e molto di più, capace di rendere accogliente tutto ciò che accarezza.

Cromia dal fascino intramontabile, il marrone è una sorta di “arancione scuro”, dunque trae moltissime peculiarità da questa tinta, con cui condivide numerosissime caratteristiche. Dunque, passiamo subito alle differenze che lo contraddistinguono.

Innanzi tutto, è bene considerare la sua discrezione, ma anche il senso di fiducia che sa trasmettere, la capacità di rendere accogliente un’abitazione (o un sito, come vedremo!) e di certo la possibilità di suscitare quiete perché come il verde ricorda la Natura, la terra e gli alberi.

Come ci è già capitato di vedere per quanto concerne il rosa, anche il marrone è un colore che non si può produrre con un’unica lunghezza d’onda, quindi non lo vediamo nell’arcobaleno o attraverso un prisma quando viene colpito da un raggio di luce. Per fare un’affermazione forte, anche in questo caso si può dunque dire che “non esiste”, tuttavia noi lo percepiamo distintamente.

Legato simbolicamente al benessere fisico e alla soddisfazione, è capace di far sentire a proprio agio, sensuale e piacevole ricorda il sapore del cioccolato o del caffè, facendo sì che si esprimano stati d’animo di serenità e tranquillità. Nella composizione ciò può sembrare un controsenso, in quanto uno dei colori che lo compongono è generalmente il rosso, che come abbiamo visto produce effetti opposti, ossia tipicamente di vigore e vitalità. Questa è un’altra peculiarità straordinaria delle cromie: basta infatti una variazione fra una e l’altra e tutto cambia, capace di stravolgere gli effetti prodotti.

Come per tutte le altre tinte analizzate, anche con il marrone non si può fare eccezione: la luminosità può influire in modo determinante sulla gradazione scelta, tuttavia, a differenza di altri colori in cui l’effetto simbolico varia anche in maniera profonda, in questo caso non vi sono enormi discrepanze fra un marrone chiaro e uno scuro. In tutti i casi è gradevole e i vari significati che gli si possono attribuire e che abbiamo appena analizzato restano dunque invariati e sempre validi.

In rete come si comporta?

In generale è un ottimo alleato quando si vuole comunicare tradizione, eleganza e genuinità, magari con un occhio di riguardo ad un pubblico più maturo che di norma predilige tinte più concilianti. È peraltro opportuno ricordare che anche il prodotto o il servizio che si offre deve rispecchiare intrinsecamente queste caratteristiche affinché vi sia sempre coerenza fra oggetto offerto e ciò che si comunica per proporlo. Spesso infatti questa potrebbe sembrare un’ovvietà, tuttavia si assiste in modo assai preoccupante al fatto che venga puntualmente disattesa.

Il marrone è dunque emblema di fascino e serenità, sempre strepitoso nella sua ammirevole discrezione.

error: Content is protected !!