L’enorme diffusione di internet e la sua disponibilità come uno dei mezzi di comunicazione fra i più potenti sono oggigiorno un dato di fatto a livello globale. Alla stessa stregua si sono diffusi i Social Networks, ove chiunque può informare gli altri delle proprie attività, pubblicando materiale molto eterogeneo come testi, foto, video e contenuti multimediali di varia natura. Ecco dunque che uno strumento assai utile può essere il blog.
Ma un’azienda? Come si deve comportare?
La presenza online oggi è sinonimo di esistenza stessa sul mercato. Sempre più persone (e dunque potenziali clienti) ci cercano in rete, si informano circa i servizi e i beni offerti, paragonano la qualità (e i prezzi) con la concorrenza, valutano con occhio critico l’affidabilità e la nostra reputazione e solo in ultima analisi ci sceglieranno. Questo vale necessariamente per chi opera in via esclusiva online, tuttavia è di grandissima rilevanza anche per chi gestisce un’attività reale, non solo nella rete.
Curare l’aspetto del proprio sito internet, la completezza delle informazioni, rendere il tutto piacevole e facile da navigare, esprimersi con chiarezza e precisione è dunque di vitale importanza per conquistare i clienti che oggi più che mai sono attenti, preparati e accorti.
Attenzione: abbiamo parlato di aspetto, dunque ci si riferisce alla grafica, ai colori utilizzati, alle immagini e in generale a tutti quegli elementi non verbali che inevitabilmente compongono qualsiasi nostra comunicazione. Quanto sono importanti rispetto ai testi? Moltissimo, spesso più delle parole! Ciò non significa che un sito con una grafica accattivante ma con testi di scarsa qualità sarà comunque di successo, bensì è importante tenere in viva considerazione che la comunicazione non verbale (in internet come nella realtà quotidiana) ha un peso proporzionalmente ben superiore rispetto alle parole. La giusta scelta dunque non è mai casuale ed è sempre studiata minuziosamente e varia di volta in volta in base all’attività che si svolge, al mercato in cui si opera, al tipo di clienti a cui ci si rivolge e, in ultimo ma non per ultimo, al tipo di prodotti o servizi che si offrono.
Certo, non si può piacere a tutti, ma a molti sì. Noi dobbiamo rivolgerci a loro e conquistarne di nuovi.
Quindi? Tutti devono necessariamente avere e curare un blog?
Non è un obbligo, oltretutto dipende moltissimo dall’attività che si svolge, tuttavia è importante ricordare che si tratta di uno strumento assai potente, che se utilizzato con perizia può farci conoscere meglio, mostrare le nostre competenze, avvicinarci ai clienti (e soprattutto ai potenziali tali) e infine magari conquistarne di nuovi. È però decisivo che si abbia molta cura nel confezionarlo, ossia si esponga qualsiasi cosa con grande qualità e chiarezza.
Tutto ciò che pubblichiamo in rete riflette la nostra natura, fornisce un’immagine di noi (e della nostra attività professionale) assai precisa e contribuisce nel costruire la nostra “Carta d’Identità” che i consumatori analizzeranno con occhio critico. Ecco perché è estremamente importante curare ogni aspetto al meglio.
Scrivere, scrivere, scrivere! Ma quali contenuti?
Si è parlato in abbondanza della qualità dei contenuti, tuttavia non si è specificato cosa si debba scrivere, quando e soprattutto a chi dobbiamo rivolgerci!
Ciò che diciamo deve sempre necessariamente riflettere le nostre competenze, bisogna dialogare con i nostri interlocutori e soprattutto offrire strumenti e chiavi di lettura affinché ci possano conoscere al meglio ed essere così più vicini alla nostra professione, a ciò che offriamo e dunque sentirsi quasi parte di tutto questo processo.
Ma in che modo?
È fondamentale cercare di tradurre al meglio i concetti affinché chiunque, anche chi non è un “addetto ai lavori” possa comprendere appieno il contenuto e dunque fruirne al massimo.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo, nonostante internet sia un terreno molto vasto, potrebbe essere estremamente definito, seppur variegato. Conoscere i nostri lettori ci permette di veicolare le informazioni con il corretto registro, usando un linguaggio appropriato ed esaustivo.
Scrivere è anche un’arte, quindi l’esercizio costante, la passione e il desiderio di condividere le proprie esperienze e competenze con altri deve essere il motore propulsore per spronarci ad arricchire i nostri blog con tematiche interessanti, sempre stimolanti e soprattutto utili. Perché, in fin dei conti, il tempo è denaro. Viviamo in un mondo frenetico e dunque è raro soffermarsi a leggere qualcosa che seppur sia ben redatto, è di fatto poco utile.
Buona scrittura!