La comunicazione oggi: emozioni fra parole e immagini per strategie comunicative aziendali di successo

Comunicare per suscitare emozioni attraverso parole e immagini

È inevitabile, la comunicazione è uno strumento fra i più potenti che vi siano. Negli ultimi anni si è assistito ad un irrefrenabile e sempre più intenso uso dei social network, dei blog, dei siti “vetrina” e di tutte quelle forme di divulgazione online che hanno coinvolto tutti, ma proprio tutti. Le aziende in tutto ciò hanno potuto trarre indubbi benefici, in quanto la presenza nel web è motivo (spesso gratuito) per farsi conoscere al meglio e proporre i propri prodotti o servizi ad un pubblico sempre più vasto, informato e attento.

Attenzione però, perché se tutto ciò fosse gestito nel modo sbagliato (o addirittura senza una “regia” alle spalle), gli effetti sarebbero nefasti. Ma come si può fare allora?

Vi sono alcune parole “magiche” che è bene tenere a mente affinché tutto funzioni al meglio.
La prima parola d’ordine è tendenzialmente anche la più importante: coerenza. Non è possibile infatti agire per perseguire precisi obiettivi senza mostrare al pubblico (e soprattutto ai potenziali clienti) una visione chiara, focalizzata ai risultati e soprattutto coerente, ossia che tutte le informazioni che riguardano l’azienda in rete siano gestite in simbiosi affinché diano un’immagine seria e precisa di ciò che si svolge e come lo si svolge. Viceversa il rischio di confondere è dietro l’angolo.

Tutti si saranno accorti ormai che la comunicazione (anche quella che vi è alle spalle del mondo pubblicitario) ha preso un indirizzo molto particolare, ormai e soprattutto da almeno una quindicina di anni, modificando il concetto stesso di proporre beni e servizi e giungendo così a “vendere” emozioni. Esatto, proprio l’emotività è il secondo termine della nostra magica collezione!
Oggi più che mai, con il mondo del web ricchissimo di informazioni e comunicazioni commerciali, vi è la necessità di fare colpo sull’animo, sulla coscienza, sui bisogni (emotivi) e sulla felicità dei consumatori. Non si vendono più prodotti, bensì uno stato d’animo che si raggiunge attraverso l’acquisto di quel dato prodotto o servizio.

È fondamentale tenere in vivissima considerazione anche le immagini, che meritano una trattazione a sé. Perché parlare di fotografie, grafica, elementi cromatici e così via in un contesto squisitamente comunicativo? Perché un’immagine vale più di mille parole e il web ne è il veicolo principe per diffondere un messaggio che passi attraverso un effetto visivo, non solo testuale.

Tutte le aziende possono seguire una strategia simile?
Sì, certamente. Tuttavia è chiaro che ogni realtà è un mondo a sé, che richiede precise mosse “cucite” addosso alle proprie caratteristiche, tuttavia le sensazioni, le emozioni e il benessere (emotivo) dei clienti restano un fattore determinante da conquistare oggi.

Perché sia vincente e dunque raggiunga lo scopo deve necessariamente disporre di requisiti fondamentali, pena insuccessi, figuracce o, peggio, perdita della credibilità sia nei confronti dei clienti, sia soprattutto nei riguardi dei competitors.

Innanzi tutto serve qualità, elemento che viene spesso dato per scontato, tuttavia oggi è sempre più raro da incontrare. In secondo luogo costanza nella produzione di informazioni e comunicazione periodica e infine la coerenza, che abbiamo visto poc’anzi. Tutto questo è sufficiente per triplicare i clienti (e il fatturato)? Ovviamente no, ma è un punto di partenza strepitoso. Cosa manca alla pozione magica affinché funzioni davvero? La creatività! In qualsiasi prodotto comunicativo non si può mai prescindere anche di una buona dose di elementi creativi, perché il successo passa anche da idee piacevoli, stuzzicanti e che sappiano toccare l’animo, suscitando magari simpatia, allegria e positività.

Ciò su cui bisogna porre l’accento è la veridicità delle informazioni proposte, la correttezza delle idee e soprattutto l’affidabilità della comunicazione, che deve sempre essere “giusta”.

Il mondo del web è sempre più affollato di testi, immagini e dati, tuttavia è facile trovare elementi discordanti, non opportunamente verificati e controllati sino ad errori evidenti. È dunque importantissimo offrire sempre qualcosa di veritiero e corretto, affinché da un lato i clienti (o potenziali tali) possano essere veramente informati nel modo migliore, ma allo stesso tempo anche l’azienda acquisisce credibilità, autorevolezza e conquista la fiducia, ponendosi come interlocutore serio e professionale.

Ma è così facile? È tutta qui la chiave del successo nella comunicazione nel web?
Purtroppo no, anzi è complicatissimo saper accarezzare l’emotività delle persone e allo stesso tempo invogliarle ad acquistare beni o servizi, tuttavia è uno degli strumenti più potenti che si possano sfruttare per proporre una comunicazione di qualità e che soprattutto getti solide basi nel rapporto cliente-azienda.

error: Content is protected !!