Immagine coordinata: la Comunicazione visiva per Aziende al top

Qualsiasi Azienda presente sul mercato ha lo scopo primario di farsi conoscere dal pubblico, mostrare al meglio ciò che propone ed emergere dalla concorrenza. Fra le tante strategie che adotta per perseguire tali fini vi è ciò che rientra nel concetto di immagine coordinata, che fa capo alla Brand Identity della Società. La comunicazione incontra il mondo delle immagini, dei colori e delle forme dando vita ad un connubio potentissimo.

Ma a cosa ci si riferisce con tutto ciò?

Vi sono moltissimi elementi che concorrono a formare questa immagine. Fra i più importanti troviamo certamente il logo, buste e carta intestata, biglietti da visita, volantini, opuscoli e brochure di varia natura, materiale multimediale e, oggi più che mai, il sito. Bene, ma a cosa serve? Tutto questo è fondamentale per comunicare un messaggio preciso ai propri clienti, carico di significati molti profondi che si legano in modo indissolubile alla percezione che essi hanno della Società stessa e, di conseguenza, concorrono a formarne anche la sua reputazione sul mercato.

Attraverso questi strumenti si forniscono tantissime informazioni circa i valori condivisi dall’Azienda, lo spirito con cui opera e soprattutto la rendono immediatamente riconoscibile rispetto alle concorrenti. Infatti la comunicazione visiva gioca su un terreno privilegiato, dove si rompono le barriere squisitamente linguistiche e dunque è un aspetto assai potente anche in chiave multiculturale, proprio per la sua natura extra-linguistica.

Affinché funzioni bisogna soddisfare alcune regole fondamentali, altrimenti si rischia di ottenere l’effetto opposto, divenendo banali e mostrando una pessima immagine. Prima di tutto deve esserci coerenza. Tutto ciò che l’Azienda mostra deve necessariamente disporre di un “filo conduttore” che unisce tutto ciò che riguarda la sua sfera comunicativa e rende appunto coerente e omogeneo il messaggio. La creatività è senza dubbio un altro punto su cui concentrare gli sforzi, proprio perché in un mondo altamente competitivo si emerge solamente proponendo idee creative, capaci di suscitare stupore e attenzione da parte del mercato. Da non trascurare mai l’innovazione, ossia la capacità di rinnovare costantemente questi elementi nel tempo, pur conservando l’identità originaria stessa ma aggiornando il tutto senza mai stancarsi.

Certo è che taluni di questi aspetti richiedono maggior frequenza di aggiornamento, altri meno, tuttavia è buona norma avere a cuore la novità, motore propulsore di qualsiasi attività commerciale e non solo.

Non è finita qui.

È evidente che l’Azienda non è l’unica a lavorare in tale direzione ma si trova in un contesto operativo spesso molto ricco di altri competitors che sfruttano le medesime strategie. In tal senso è doveroso differenziarsi sempre, con un occhio di riguardo all’originalità. A volte si può correre il rischio di copiare lo stile (magari già consolidato e vincente) di qualche concorrente, ma è una scelta estremamente sconsigliabile e dagli effetti nefasti. Perché? Proprio per il concetto che abbiamo già visto, ossia la comunicazione visiva è strettamente legata alla propria immagine e dunque percezione che si fornisce ai clienti. Copiare altri, oltre ad essere vietato soprattutto in presenza di marchi registrati, è controproducente, perché denota mancanza di un’identità forte, carenza di creatività e comportamento “parassitario”. Al massimo, ciò che certamente è fattibile e consentito è prendere spunto da chi ha avuto successo ed elaborare taluni aspetti personalizzandoli sapientemente per il proprio contesto e settore di mercato. Di certo però l’originalità è sempre preferibile, proprio per il significato di cui si fa portatrice.

Come il galateo ci ha insegnato, la chiave di volta che spesso fa la differenza è nella sobrietà e nell’eleganza. Quanto più si è capaci di fornire un’immagine chiara, immediata, pulita ed essenziale, più si arriva al cuore della gente e ci si fissa nella memoria. Si può credere, erroneamente, che per differenziarsi si debba proporre qualcosa di estremamente variopinto, viceversa è di gran lunga preferibile optare per la semplicità. Ne guadagna così anche la percezione della professionalità.

Attenzione: più un logo o la comunicazione visiva in generale è semplice e più è in realtà complessa da realizzare. Sembrerebbe un ossimoro, ma è proprio così. È infatti una sfida assai ardua da compiere perché in pochissimi tratti si debba essere capaci di comunicare tutto ciò che è necessario, restando al tempo stesso originali, creativi, facili da comprendere e da ricordare, differenti dalla concorrenza e senza possibilità di offrire fraintendimenti.

Si crea in questo modo uno stile proprio e dunque le persone saranno portate non solo ad acquistare i prodotti o i servizi offerti, bensì a condividere i medesimi valori, sposarne la linea adottata e in molti casi diventare addirittura ambassadors che a loro volta (consciamente o spesso inconsciamente) possono indurre altri verso tale direzione.

Poi c’è il mondo di internet, con il Sito aziendale, i Social Network e tutti gli spazi virtuali in cui la Società è presente e opera. Quanto contano in questo argomento? La risposta è molto semplice e intuitiva: ne sono determinanti.

Il mondo di internet è diventato dapprima un’estensione dell’Azienda in un luogo impalpabile, sino a diventare oggi sempre più il posto dove si è presenti. In questo contesto tutti gli strumenti che abbiamo visto (e molti altri!) concorrono nella medesima percezione che si offre al mercato e richiedono la massima cura affinché vengano sfruttati a dovere. Qui vi sono regole differenti, proprio per la natura stessa del medium adottato.

Il web diventa così il terreno fertile, il luogo privilegiato dove far fiorire la comunicazione visiva (e non solo quella) in modo terribilmente potente, ma nasconde anche numerose insidie che vanno conosciute e opportunamente evitate per non incorrere in errori che possano tradursi in un insuccesso clamoroso.

Anche qui, come nel mondo reale, è sempre necessaria una strategia pianificata anticipatamente e in modo assai minuzioso, senza lasciare nessun elemento al caso e soprattutto curandone i dettagli sino nelle più sottili sfaccettature, prevedendo le mosse future e coordinando attentamente tutti i pezzi del puzzle.

error: Content is protected !!
Verified by MonsterInsights