L’estate è quel particolare momento dell’anno che evoca le vacanze, i viaggi e le mete lontane, la scoperta e la bellezza di luoghi sconosciuti. C’è chi resterà a casa, chi intraprenderà ricongiungimenti famigliari e chi addirittura aggiungerà nuovi timbri al passaporto. Tutti però hanno qualcosa in comune: il viaggio, sia esso reale o immaginario.
Tutti prima o poi ne effettueranno uno, con la valigia o con la fantasia, ma di fatto nessuno rimarrà sempre ancorato in un luogo. I negozi, le vetrine e soprattutto il mondo di internet devono quindi adattarsi al meglio per “far viaggiare” chi non può o non desidera spostarsi. Come? Vediamo insieme!
Non è certo una novità che gli esercizi commerciali decorino i propri spazi in base al periodo o alla ricorrenza in cui ci si trova così come la loro “controparte” virtuale, siti internet e spazi Social in testa, fanno lo stesso. Ciò che intendiamo in questo spazio tuttavia va ben oltre l’allestimento di una vetrina o l’apporre il disegno di un sole o di una tavola da surf nel proprio e-commerce. Abbiamo già visto come in numerosi contesti (si potrebbe generalizzare affermando che ciò sia valido praticamente in tutti gli ambiti) oggi la strategia vincente nel comunicare i propri prodotti o servizi offerti sia basata sulle emozioni, sul creare situazioni che suscitino di conseguenza particolari stati d’animo legati al benessere, alla fiducia, al coinvolgimento emotivo (e non solo) e all’interattività. Come suscitare dunque tutto ciò restando peraltro sempre fedeli al proprio brand veicolando la giusta comunicazione?
Dipende. Dipende dall’attività e da molti altri fattori, ma generalmente si condensa tutto nel saper far sentire a proprio agio i propri clienti e permettergli di vivere emozioni che altrimenti sarebbero precluse.
Veniamo dunque alle strategie da adottare per raggiungere tale scopo.
Innanzi tutto, l’atmosfera da creare, che è sempre il primo e più importante passo da compiere, in secondo luogo come comunicarla. Questo punto è fondamentale, ma va realizzato in base non solo a ciò che si offre ma a chi lo si offre. Come si evince, la conoscenza dei propri clienti e dunque dei loro gusti, preferenze, necessità, desideri si traduce in una comunicazione più efficace, proprio perché non si rivolge a chiunque indistintamente ma raggiunge il cuore dei nostri interlocutori.
Qui parliamo di viaggio, dunque che viaggio sia!
Tutti, prima o poi, desiderano intraprendere un nuovo cammino, sia esso reale o immaginario. Molti però non hanno la possibilità di spostarsi o non ne hanno intenzione, per infinite ragioni, tuttavia tutti hanno diritto di godere della meravigliosa esperienza che comporta il fatto di percorrere un itinerario mai battuto in precedenza. Oltre a ciò, farlo da turisti, in vacanza, acquisisce un sapore ancor più particolare, legato al relax e alla tranquillità.
Il fatto di spostarsi, esplorare, visitare nuovi luoghi è insito nella natura umana e non a caso da sempre l’uomo viaggia (ormai anche oltre il nostro Pianeta). Far sì che tutti provino le straordinarie emozioni che tutto ciò può suscitare è un ulteriore (e spesso vincente) passo verso la felicità di chi visiterà gli spazi dell’attività commerciale. Non a caso, per ciò che riguarda soprattutto il mondo online, stiamo attraversando un’epoca in cui immagini e video sono i contenuti multimediali di maggior successo, sia perché di più immediata fruizione, sia soprattutto perché il materiale visuale ha un impatto emotivo senza eguali, supera le barriere culturali e soprattutto prescinde dalla lingua che invece condiziona un testo scritto che verrà letto e capito solo da chi conosce quel determinato idioma.
Sarà quindi un ottimo biglietto da visita la messa a punto di tutte quelle azioni atte a suscitare emozioni e coinvolgere i clienti affinché provino la piacevole sensazione di trovarsi in luoghi lontani e affascinanti. L’esperienza di acquisto si tradurrà così in qualcosa di magico, da ripetere assolutamente alla prima occasione disponibile. Anche tutto ciò non è una novità, in quanto soprattutto a seguito dei viaggi e delle esplorazioni che hanno avuto luogo nei secoli scorsi e soprattutto per opera di quei Paesi con una solida tradizione navale e mercantile, sono stati portati in Europa numerosi elementi (piante, animali, spezie, frutti, ornamenti e così via) da terre lontane, che hanno inevitabilmente stupito e suscitato forte interesse nella gente.
Oggi si può ancora fare tutto questo, soprattutto nel web, strumento potentissimo che abbatte qualsiasi distanza e che permette di visitare un luogo che si trova dall’altra parte del mondo con pochi clic, seppur virtualmente.
Trascorrono i secoli, cambiano le mode e i gusti, aumentano le tecnologie a disposizione e si modifica profondamente il nostro tessuto sociale, tuttavia un dato resta sempre invariato: la natura umana, affascinata dalla novità, da ciò che non è facilmente raggiungibile ma soprattutto una “specie” sempre alla ricerca di emozioni, di voglia di cambiamento ed esplorazione.
Che il viaggio inizi, dunque, ma prima di tutto dentro di noi…